
La crosta di semi di avena è un ottima base per torte rustiche che, essendo senza glutine, può essere utilizzata dagli intolleranti o dai celiaci.
Può essere condita con verdure, carne, formaggi o affettati, potete sbizzarirvi dando libero sfogo alla vostra fantasia!
Indice
Ingredienti per la crosta di semi d’avena
- 500 ml di acqua
- 250 ml di semi di avena integrale
- 1 uovo
Preparazione della crosta di semi d’avena
- In una pentola, a fuoco alto, portate l’acqua ad ebollizione.
Aggiungete i semi di avena e portate di nuovo a bollore.
Togliate dal fornello, coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti. - Portate nuovamente ad ebollizione il composto di semi di avena a fuoco medio basso.
Fate sobbollire per 25-30 minuti, fino a quando non si ammorbidisce, facendolo restare compatto.
Togliete dal fuoco, scolate e lasciate riposare per 10 minuti. - Aggiungete l’uovo e e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferite il composto ottenuto in una pirofila, leggermente unta, premendo per farlo ben aderire al fondo e alle pareti.
Infornate per qualche minuto.
Crosta di semi d’avena: consigli
Fate in modo che il composto di semi di avena aderisca per bene al fondo e alle pareti della pirofila, per stenderlo facilmente utilizzate il retro di un cucchiaio.
La crosta di semi di avena può essere conservata in frigorifero per due giorni, può anche essere congelata.