La rucola: proprietà e benefici

La rucola: proprietà e benefici

La rucola è un vegetale dal caratteristico sapore amarognolo dalle tante spiccate proprietà benefiche nei confronti del nostro organismo: aiuta la digestione, purifica l’organismo e aiuta a prevenire i tumori, oltre ad essere classificata come erba afrodisiaca. In questo articolo andremo a scoprire caratteristiche, proprietà e benefici della rucola.

Rucola: caratteristiche

La rucola (chiamata anche rugola o rughetta), è un’erba dal sapore amarognolo e leggermente piccante, dalle notevoli proprietà digestive e terapeutiche. Dal punto di vista nutrizionale la rucola contiene:

L’apporto calorico della rucola è abbastanza basso: 25 per 100 grammi di prodotto.

La rucola può essere:

  • Coltivata: dopo 40 giorni è possibile raccoglierla. Il periodo migliore per la coltivazione va dall’inizio della primavera fino a massimo settembre.
  • Selvatica: dal sapore più piccante rispetto a quella coltivata e le sue foglie sono più scure e leggermente più dure.

Rucola: proprietà e benefici

Di seguito le principali proprietà benefiche e terapeutiche della rucola

  • Proprietà depurative e drenanti: aiuta ad eliminare tossine e liquidi in eccesso. La sua azione si concentra soprattutto sul fegato.
  • Proprietà tonificanti e digestive: aiuta a prevenire gastrite, ulcera e problemi al fegato.
  • Alleata dell’apparato digerente: la rucola incentiva la produzione di succhi gastrici e stimola l’appetito (servita come antipasto). La vitamina A è utile in caso in caso di ulcera e gastrite e infine, l’estratto di rucola riesce, ferma le secrezioni acide, rappresentando in questo modo una protezione per la mucosa gastrica.
  • Aiuta l’intestino: aiuta a scongiurare la formazione di gas nell’intestino e svolge un’azione lassativa (utilizzata in caso di stipsi).
  • Antitumorale: il beta carotene aiuta a prevenire i tumori in quanto combatte gli agenti cancerogeni (specialmente per quanto riguarda vescica, prostata, stomaco e colon). Inoltre la rucola, grazie alla presenza di glucosinolati, aiuta l’organismo a difendersi da virus e batteri.
  • Stimola il metabolismo e combatte l’anemia: grazie alla presenza di vitamina B. L’alto contenuto di ferro rende inoltre la rucola a chi soffre di anemia.
  • Azione dimagrante: dovuta al suo basso apporto calorico e alla sua capacità di stimolare il metabolismo.
  • Ricostituente: grazie alla presenza di vitamina C, la rucola aiuta il sistema immunitario (ideale per combattere influenza e malanni di stagione) e rende l’organismo più resistente alle allergie. La vitamina K, inoltre, unita all’acido folico, contribuiscono a rimineralizzare le ossa (prevenzione verso l’osteoportosi). Aiuta anche a rafforzare i denti.
  • Combatte l’insonnia: grazie alle sue proprietà rilassanti, l’infuso di di rucola viene utilizzato per combattere l’insonnia
  • Protegge la pelle: aiuta a proteggere la pelle, combatte l’invecchiamento precoce, contrastando l’azione dei radiali liberi.
  • Afrodisiaco naturale: la rucola risulta essere efficace nell’inibizione di un enzima che causa problemi di erezione nell’uomo.
  • Alleata del cuore: aiuta ad abbassare la pressione alta, proteggendo il cuore e il sistema cardiovascolare.
  • Protegge la vista: la vitamina A aiuta a proteggere la vista.

Inoltre il beta carotene e il sulforafano sono elementi validi per la prevenzione dei tumori e l’acido folico rappresenta un aiuto per le donne in gravidanza.

Rucola: come consumarla?

La rucola viene consumata principalmente cruda a mo di insalata oppure per la preparazione di alcuni cibi cotti come la pasta pomodorini e rucola oppure rucola e gamberetti.
Inoltre il decotto di rucola presenta spiccate proprietà diuretiche e depurative (utilizzata per contrastare casi di ritenzione idrica): far bollire per 10 minuti 5 g di foglie in 150 ml di acqua ed in seguito filtrare il tutto. L’infuso viene utilizzato per curare mal di gola e raucedine.

Controindicazioni

La rucola non presenta particolari controindicazioni (tranne che in caso di allergie specifiche) ma viene sconsigliata a chi utilizza farmaci anticoagulanti (la vitamina K interferisce con questi medicinali).

** Le notizie riportate in questa pagina sono informative e non sostituiscono in alcun modo l'opinione degli esperti. I risultati possono variare secondo le particolarità di ciascun organismo.

Annunci sponsorizzati