Gambe gonfie: cause e rimedi naturali

gambe_gonfie_cause_rimedi

In questo articolo andremo ad analizzare in maniera dettagliata le cause e i possibili rimedi naturali per quanto riguarda le gambe gonfie.

Gambe gonfie: cause

Quando parliamo di “gambe gonfie” ci riferiamo ad una serie di sintomi (formicolio, rossore, gonfiore, dolore), ognuno dei quali correlato ad una precisa causa.
Iniziamo col dire che le gambe si gonfiano in presenza di ritenzione idrica (eccesso di liquidi negli spazi interstiziali che rappresenta anche la causa della cellulite) dovuta ad insufficienza circolatoria sia sanguigna e linfatica o in seguito a traumi alle gambe.
Di seguito elenchiamo le principali cause:

  • Vita sregolata: alimentazione non equilibrata (sovrabbondanza di sale e alimenti contenenti azoto) ed attività fisica inesistente o non sufficiente.
  • Squilibri ormonali: specialmente nelle donne, periodi particolari della vita (gravidanza o ciclo mestruale) possono causare ritenzione idrica e gonfiore degli arti inferiori. Anche ormoni tiroidei, estrogeni, progesterone possono, in egual modo, causare gonfiore alle gambe.
  • Chili di troppo: essere in sovrappeso danneggia in maniera significativa la circolazione sanguigna e linfatica nelle gambe.
  • Farmaci calcio antagonisti: causano gonfiore edematoso delle caviglie. Se non strettamente necessari se ne sconsiglia l’assunzione, in presenza di gonfiore alle caviglie.
  • Patologie: soprattutto riguardanti reni, fegato e cuore, in quanto vanno ad incidere negativamente sulla circolazione dei liquidi.
  • Gotta: dovuta per lo più ad una alimentazione non equilibrata
  • Cellulite: in questo articolo trattiamo l’argomento in maniera esaustiva
  • Traumi

Le gambe gonfie non compaiono da un momento all’altro ma sono il risultato di lunghi periodi di tempo caratterizzati dagli elementi sopraindicati.
Inoltre, stare in piedi per l’intera giornata, così come restare seduti a lungo, sono due fattori che vanno ad incidere ulteriormente in maniera negativa sulla circolazione dei liquidi, stimolando così il gonfiore degli arti inferiori: i liquidi non vengono drenati in modo corretto dal sistema linfatico e il sangue fatica a tornare al cuore.
Un altro nemico delle gambe gonfie è il calore, in quanto dilata i vasi.

Gambe gonfie: rimedi

I rimedi naturali sono molto utili per rimediare e curare le gambe gonfie.
Di seguito l’elenco dei principali rimedi e accorgimenti utili:

  • Centella asiatica e pungitopo, assunti sottoforma di tisana rappresentano un rimedio per riuscire a decongestione degli arti.
  • Finocchio e il mirtillo, sottoforma di infusi, succhi, centrifugati ed estratti, riescono a far rilasciare i liquidi, contribuendo così a sgonfiare l’intero organismo e quindi anche le gambe.
  • Erbe officinali: altre erbe officinali utili sono l’ippocastano, l’amamelide, il ginkgo biloba, il mirtillo nero, il ribes e la vite rossa.
  • Massaggi e trattamenti fisici risultano essere l’ideale per trattare le gambe gonfie quando il problema è di lieve entità:: il linfodrenaggio, in particolar modo, risulta essere il più adeguato per trattare edemi e gonfiori, portando a risultati visibili in poche sedute, a patto che venga messo in atto con regolarità e non una volta ogni tanto.
  • Gambe in aria: dormire con le gambe sollevate è utile per stimolare ed aiutare il ritorno ematico verso il cuore, andando così a scongiurare l’accumulo di liquidi.
  • Cambiare spesso posizione: si consiglia di evitare di accavallare le gambe e cercare di cambiare spesso posizione (di tanto in tanto è utile fare due passi per riattivare la circolazione)
  • Camminare a pieni nudi: camminare senza calzature, meglio se su di una superficie irregolare, è molto utile per riattivare la circolazione.
  • Alimentazione equilibrata (molte vitamine e liquidi), movimento quotidiano (che stimola la circolazione) e controllo della respirazione (per ossigenare tutto l’organismo in maniera adeguata) rappresentano una valida prevenzione contro le gambe gonfie.
  • Abbigliamento: sono assolutamente da evitare i tacchi alti e, più in generale, ogni tipo di calzatura scomoda (anche i vestiti troppo stretti). Risultano invece essere utili le calze elastiche contenitive, in quanto favoriscono il ritorno venoso.
  • Doccia fresca: utile per stimolare un’ azione tonificante sulla circolazione.
  • Dieta: ridurre il peso è necessario per curare il gonfiore alle gambe.
  • Attività fisica: molto importante in quanto stimola la circolazione sanguigna e linfatica.
  • Ghiaccio: utile per sgonfiare e rinfrescare le gambe, in particolar modo le caviglie.
  • Aceto: molto utile per trattare i piedi stanchi gonfi, utilizzato preriscaldato, sotto forma di impacchi.
  • Cosmetici: risultano essere utili i prodotti con proprietà antinfiammatorie, vasoprotettrici, vasodilatatrici, antiossidanti e decongestionanti.

Gambe gonfie: errori da evitare

Di seguito una serie di errori da evitare nella maniera più assoluta, se si vuole riuscire a curare il gonfiore degli arti inferiori.

  • Ignorare il sintomi
  • Non rivolgersi al proprio medico di fiducia
  • Non assumere particolari farmaci (sopraindicati)
  • Non impegnarsi per dimagrire
  • Essere sedentari o comunque non svolgere un adeguato movimento giornaliero
  • Non essere costanti nelle terapie curative
  • Trascurare i traumi di ogni genere

Gambe gonfie: alimentazione

Una dieta adeguata può risultare molto utile per curare le gambe gonfie.
Nello specifico:

  • Bere molta acqua, in quanto aiuta ad eliminare scorie e tossine.
  • Poco sodio e molto potassio. Il potassio è il principale catione intracellulare mentre il sodio è extracellulare. Un eccesso di sodio o una carenza di potassio crea lo Eliminare cibi ricchi di additivi e coloranti industriali
  • Aumentare l’apporto di cibi con proprietà antinfiammatorie: risultano essere molto utili, a tale scopo, gli alimenti ricchi di omega 3, vitamine (soprattutto A, C ed E), zinco, selenio e sostanze polifenoliche.
  • Prediligere gli alimenti freschi.
  • Evitare o ridurre al minimo il consumo di carni conservate (carne in scatola, insaccati, ecc.), pesci conservati, formaggi, snack industriali, fast food
  • Evitare in maniera assoluta il consumo di alcolici in quanto compromettono in maniera significativa le funzionalità del fegato.

Gambe gonfie: prevenzione

Una adeguata prevenzione nei confronti delle gambe gonfie può essere messa in atto seguendo pochi accorgimenti:

  • Evitare: traumi, punture di animali o contatto con piante tossiche, sostanze a cui risultiamo essere allergici.
  • Curare le malattie riguardanti il metabolismo.
  • Mettere in pratica un regime dietetico adeguato ed equilibrato
  • Evitare in maniera più assoluta il sovrappeso.
  • Svolgere attività fisica quotidiana (meglio se non basata sulla forza)

Gambe gonfie e cellulite?

Leggi l’articolo…

BB-Dren: come prevenire ed eliminare la cellulite in poco tempo

** Le notizie riportate in questa pagina sono informative e non sostituiscono in alcun modo l'opinione degli esperti. I risultati possono variare secondo le particolarità di ciascun organismo.

Annunci sponsorizzati